L’ascesa di strumenti di IA come ChatGPT ha suscitato entusiasmo e trepidazione nel Wikiverso. Queste tecnologie innovative miglioreranno piattaforme come Wikipedia? Oppure rappresentano una minaccia esistenziale?

Questo è stato oggetto di un’appassionata discussione al Wikipedia Day, un evento organizzato da Wikimedia CH come parte del nostro programma annuale a Berna dell’Assemblea Generale. I punti salienti della discussione rispecchiavano i risultati dell’esplorazione del nostro capitolo sull’IA, come sfruttare cioè il potere dell’IA per far avanzare i progetti Wikimedia rimanendo allineati con i principi Wikimedia di sostenibilità, trasparenza ed equità. Di seguito sono riportati i punti chiave da considerare mentre guardiamo al futuro della conoscenza umana nell’era dei contenuti generati dalle macchine.

Collaborazione uomo-intelligenza artificiale

Anche se vediamo un reale potenziale per l’IA nel supportare la ricerca e la creazione di contenuti Wikipedia, la cura e il controllo umano devono rimanere centrali. Il termine stesso di “intelligenza artificiale” è fuorviante: sono strumenti creati dall’intelligenza umana, addestrati su dati generati dall’uomo. In poche parole, l’IA non è indipendente dall’azione umana.

Esiste una preoccupazione di fondo nel dare priorità ai risultati dell’IA rispetto allo sfumare della profondità e del rigore. L’IA generativa tende a semplificare eccessivamente, il che aumenta il rischio di diminuire la qualità e la comprensione. Sono necessari redattori umani per fornire sfumature; l’eccessivo affidamento all’IA ha il potenziale di “sminuire le cose”, rimuovendo una delle caratteristiche chiave di Wikipedia e di altri strumenti di libera conoscenza.

Un altro problema è la cura e la contestualizzazione. Anche un semplice riepilogo generato dall’IA implica che uno strumento di intelligenza artificiale prenda decisioni intrinsecamente soggettive su quali informazioni includere o omettere. I Wikipediani rimangono la lente cruciale per inquadrare e dare priorità alle informazioni. Le macchine possono scrivere contenuti, ma non riescono a dargli un senso per i lettori umani.

Integrazione AI basata su principi

Ci sono anche preoccupazioni all’interno della comunità che l’IA potrebbe non allinearsi completamente con i principi fondamentali di Wikimedia di trasparenza, sostenibilità ed equità. Molti strumenti di IA generativa non forniscono riferimenti per le informazioni, “allucinano” per creare disinformazione e generare contenuti distorti. Se questi strumenti diventano parte del processo di editing e creazione, è fondamentale che gli editor umani verifichino la veridicità e l’equità del contenuto generato.

Un punto chiave è la trasparenza di cui si è parlato molto durante il dibattito del Wikipedia Day. Generalmente è stato concordato che se un editor utilizza l’assistenza dell’IA, deve indicarlo chiaramente per mantenere la piena trasparenza della paternità.

Valutazione d’impatto più ampia

Nel complesso, dobbiamo bilanciare il potenziale dell’IA per migliorare l’efficienza e contrastare la disinformazione con rinnovati investimenti nel giudizio umano e nelle capacità di pensiero critico. L’attenzione non può essere rivolta esclusivamente all’implementazione dell’IA, ma al miglioramento delle nostre capacità di utilizzare questi strumenti in modo etico, coltivando al tempo stesso una conoscenza ricca di sfumature.

Sarà inoltre essenziale comprendere e mitigare l’impatto degli strumenti di IA su Wikipedia e altri progetti Wikimedia. L’IA generativa sta rimodellando il modo in cui le persone accedono alle informazioni, un cambiamento che sta già influenzando gli accessi a Wikipedia. Anche se ChatGPT e altri strumenti deviano il traffico da Wikipedia, essi fanno molto affidamento sul suo vasto archivio di conoscenza umana. Nonostante la diminuzione degli accessi, Wikipedia rimane una pietra miliare della conoscenza verificata e basata sui fatti, essenziale sia per gli esseri umani che per le macchine.

Aiuta a garantire la sostenibilità dei progetti Wikimedia

Wikimedia CH sta lavorando duramente per garantire la longevità e la rilevanza di Wikipedia e di altri progetti Wikimedia di fronte alle sfide tecnologiche e sociali in continua evoluzione. In particolare, lavoriamo per rafforzare il ruolo degli editori volontari, promuovere l’innovazione sull’IA e altri temi, nonché sostenere la conoscenza aperta in relazione all’intelligenza artificiale. In questo modo, salvaguardiamo il futuro della conoscenza per le generazioni a venire.

In quanto organizzazione senza fini di lucro, Wikimedia CH conta su donatori come te per rendere tutto questo possibile.

Valuta la possibilità di fare una donazione deducibile dalle tasse cliccando sul link in basso.

SOSTENGO LA CONOSCENZA LIBERA

Photo: iStock.com/ismagilov