Education
Abbraccia l’apprendimento continuo.
Wikimedia CH si occupa principalmente di istruzione, per portare contenuti educativi gratuiti nel mondo. Le nostre azioni di concentrano sul portare valore aggiunto a docenti e studenti in Svizzera. Nell’Educazione, ci concentriamo sulla formazione della futura generazione di wikipediani; abbracciamo l’idea di una formazione continua per tutti.
Il nostro obiettivo
Wikimedia sostiene lo sviluppo e l’adozione di efficaci pratiche educative in un mondo digitale. Miriamo a fornire nuove soluzioni di formazione per insegnanti ed educatori e a posizionarci come soggetto riconosciuto nel sistema educativo svizzero. Ci concentriamo su scuole e università, ma abbracciamo anche il lifelong learning per tutti. Attraverso le nostre attività, i contenuti aperti, le piattaforme, le tecnologie e la comunità trovano opportunità per un utilizzo utile.
I nostri servizi e le nostre offerte di formazione
Migliorate le vostre competenze con la nostra gamma di corsi di formazione e workshop progettati specificamente per insegnanti, bibliotecari, educatori e tutti i professionisti del settore dell’istruzione. Ecco alcuni degli argomenti che offriamo:
- Progetti Wikimedia: Wikipedia, Wikidata, Wikimedia Commons e altri.
- Lingua Libre, la biblioteca linguistica partecipativa
- DicoAdo.org, il dizionario collaborativo per gli alunni
- Wikeys, un gioco cooperativo che aiuta a scoprire i principi fondanti di Wikipedia
- Copyright e licenze Creative Commons
Progetti e strumenti
Dico des Ados
Dicoado è un dizionario collaborativo pensato per gli alunni di età compresa tra i 10 e i 15 anni per arricchire il loro vocabolario e migliorare le loro competenze digitali. Questo wiki, sviluppato con il supporto di Wikimedia CH, pone l’accento sul percorso intrapreso e sul risultato finale, invitando i giovani a partecipare attivamente a un progetto e valorizzando i loro errori nel processo di apprendimento.
Wikimini
Wikimini è un’enciclopedia online dove il mondo della conoscenza è visto attraverso gli occhi e le parole dei bambini. Su questa piattaforma, i bambini non solo imparano, ma contribuiscono anche. Scrivono articoli e condividono le loro conoscenze in un linguaggio comprensibile a tutti. Disponibile in francese e svedese, Wikimini offre ai bambini una voce che valorizza il loro lavoro e coltiva il pensiero critico, la creatività e le capacità di collaborazione fin dalla più tenera età. Wikimedia CH ospita il progetto e fornisce il supporto tecnico.
Wiki2Map
Wiki2Map sta rivoluzionando il modo in cui navighiamo le informazioni, trasformando i contenuti tradizionali basati sul testo in mappe mentali interattive. Questo strumento invita a esplorare la conoscenza utilizzando un semplice termine di ricerca. Scegliete un wiki (Wikipedia, Wikiversity o Vikidia) e una lingua per generare istantaneamente una mappa mentale che mostra le connessioni e le gerarchie dei contenuti. Ogni nodo può essere espanso per rivelare una maggiore profondità. Grazie a Wiki2Map, argomenti complessi diventano accessibili: l’esperienza di apprendimento è completa e coinvolgente.
Su commissione di Wikimedia CH, Filippo Miserocchi ha sviluppato il software partendo da un’idea di un insegnante. In seguito ha conseguito un master in ingegneria presso il Politecnico di Zurigo. Alla fine del 2024, ha lavorato alla costruzione di computer quantistici a Vancouver.
E molto altro!
Se vuoi ricevere una formazione su come usare al meglio questi strumenti in classe o vuoi sapere come contribuire ad essi, contattaci!
Proposte di eventi
In Educazione, Wikimedia CH offre diversi formati di eventi. I più richiesti sono l’Edit-a-thons, o eventi informativi come i Wiki days e Wiki Camps (seminari full immersion di uno o più giorni). I formatori Wikimedia CH sono anche disponibili a venire nelle scuole per tenere workshop.
I nostri principi
1
Coinvolgi, responsabilizza, unisci e fidati degli insegnanti
2
Stabilisci partnership ufficiali a lungo termine a livello istituzionale
3
Intreccia una rete invece di dare priorità a un singolo punto
4
Rispetta le differenze linguistiche e regionali con buone pratiche
5
Fornisci mezzi e opportunità di sviluppo professionale
6
Condividi sistematicamente nel movimento Wikimedia
Richiedi un finanziamento!
Hai un progetto educativo che vorresti sviluppare o un evento da organizzare? Richiedi un finanziamento.
Vuoi collaborare o saperne di più? Seguici!
Jean-Marc Wyss
Education Lead
Vivian Epiney
Education Expert
Part-time: martedì e venerdì