Mentre l’Eurovision Song Contest 2025 si prepara questo mese a brillare a Basilea, Wikimedia CH e la sua comunità di volontari hanno colto un’opportunità: attraverso il Community Grants Programme, si vuole finanziare un’iniziativa per documentare l’Eurovision con immagini con licenza libera per Wikimedia Commons.

Nonostante un pubblico dell’Eurovision di oltre 160 milioni di spettatori, sulle piattaforme Wikimedia le foto di qualità dell’evento sono scarse a causa delle restrizioni imposte dalle emittenti. Il progetto WikiPortraits at Swiss Art, Music and Film Festivals ha l’obiettivo di cambiare questa situazione, con il ritorno dell’Eurovision in Svizzera dopo 36 anni, dopo il trionfo di Nemo nel 2024.

Il finanziamento sosterrà un team di fotografi esperti che si sono assicurati credenziali mediatiche per i numerosi eventi dell’Eurovision che si terranno tra il 10 e il 17 maggio. La loro missione è catturare ritratti di alta qualità con licenza libera dei partecipanti all’Eurovision per Wikipedia e altre piattaforme Wikimedia.

Il potenziale di impatto è elevato. L’evento del tappeto turchese dell’11 maggio, destinato a essere “il più lungo nella storia dell’ESC”, offre un’opportunità unica per fotografare i delegati di tutte le 37 nazioni partecipanti. Nel frattempo, le attività all’Eurovision Village presenteranno artisti del passato, permettendo ai fotografi di catturare la storia dell’evento e il suo presente.

Questa iniziativa non si limita al solo Eurovision. I fotografi di WikiPortraits hanno documentato eventi come i Festival del Cinema di Cannes e Venezia, i Premi Nobel e il SXSW. Con fotografi provenienti da Svizzera, Polonia e Stati Uniti, il progetto non mira solo di estendersi ad altri importanti eventi in Svizzera come Davos e Art Basel, ma intende anche coinvolgere fotografi di tutto il mondo a contribuire a Wikimedia Commons.

Mentre i fan dell’Eurovision si riuniranno a Basilea la prossima settimana, non assisteranno solo a uno spettacolo emozionante, ma assisteranno a una crescente eredità di patrimonio culturale. Dalla cerimonia di apertura al Municipio di Basilea al gran finale alla St. Jakobshalle, ogni immagine con licenza libera contribuisce ad ampliare la base di conoscenza gratuita mondiale, celebrando al contempo i diversi talenti che rendono l’Eurovision un’istituzione così amata. → Segui il progetto: WikiPortraits all’Eurovision Basel 2025

 

Per saperne di più

 

Logo: By eurovision.tv/mediacentre, Logo Eurovision Song Contest Fair use from Wikimedia Commons.