L’intelligenza artificiale è stato il tema della decima edizione di Media in Piazza 2025 (MiP), che si è svolta dal 14 al 17 aprile presso la biblioteca LaFilanda di Mendrisio. Quest’anno oltre 350 studenti e insegnanti (circa 20 classi) hanno beneficiato del programma. Wikimedia CH e Amnesty International (Ticino) hanno quindi commissionato ad artisti dei nuovi media la creazione di un’installazione artistica interattiva basata sull’intelligenza artificiale che rendesse accessibile agli studenti il tema del workshop “Dati, formazione sull’intelligenza artificiale e pregiudizi” in modo artistico.

Il progetto di Janiv Oron e Niculin Barandun affronta questi aspetti esplorando le interazioni tra l’identità umana e il mondo digitale. Esamina come le tecnologie digitali influenzano le nostre identità e possono contribuire all’emarginazione. I paesaggi sonori frammentati e non lineari amplificano l’impatto emotivo e sfidano la percezione. Un’installazione interattiva in cui i visitatori si vedono in uno specchio digitale attraverso il quale vengono trasportati in scene generate sulla base di articoli di Wikipedia.

Stiamo setacciando con cura gli articoli di Wikipedia per raccogliere frammenti significativi, titoli, immagini e storie, come se stessimo selezionando fili da un vasto tessuto di conoscenza. Questi fili sono intrecciati in una sorta di paesaggio invisibile (uno spazio latente), dove idee simili convivono l’una accanto all’altra, permettendo di vagare tra i concetti come in un mondo onirico di pensieri collegati tra loro.

L’opera incoraggia la riflessione sulla conservazione della nostra democrazia e sulla formazione dell’identità nel contesto digitale, ponendo domande come: cosa definisce una persona nello spazio digitale? Il progetto è strutturato in tre aree: “Io”, “Gli altri” e “Ambiente”, che offrono un’esplorazione completa dell’identità digitale e delle sue implicazioni sociali. Fondendo la riflessione personale con la conoscenza collettiva, questa installazione crea uno spazio per contemplare la complessa relazione tra identità, tecnologia digitale e il vasto archivio di conoscenza umana che rappresenta la piattaforma Wikipedia.

 

Per saperne di più

Media in Piazza 

RSI Il quotidiano play (video) 

Atelier video “Digital Candy”