Dopo diversi anni di silenzio, WikiCite sta tornando, con un formato nuovo e ibrido e un obiettivo chiaro: ricollegare comunità, istituzioni e individui che lavorano con citazioni aperte, dati bibliografici e l’ecosistema Wikidata/Wikibase.

Che tu sia un wikimediano, un bibliotecario, uno sviluppatore o semplicemente appassionato del futuro della conoscenza aperta, questa è la tua occasione per partecipare alla definizione del prossimo capitolo di WikiCite.

Il programma di innovazione di Wikimedia CH sostiene l’evento. I volontari sono i benvenuti!

 

Panoramica dell’evento

Giorno 1 – Venerdì 29 agosto

Di persona a Berna, Svizzera

Sessioni istituzionali e presentazioni con relatori invitati.

Tutti gli interventi saranno registrati e condivisi online.

Giorno 2 – Sabato 30 agosto

Interamente online tramite videoconferenza live

Discussioni tecniche, interventi della comunità e coinvolgimento tra fusi orari diversi.

Giorno 3 – Domenica 31 agosto

Online e guidato dalla comunità

Workshop interattivi, do-a-thon e sessioni di chiusura “Idee per il domani”.

 

Temi principali

L’evento esplorerà i principali sviluppi e le sfide comuni nell’ecosistema WikiCite, tra cui:

  • Ontologie federate e Federazione Wikibase
    Coordinamento tra istanze Wikibase decentralizzate e allineamento degli schemi tra piattaforme
  • Integrazione di Wikidata e del catalogo della biblioteca
    Casi di studio dell’ETH di Zurigo e di istituzioni svizzere sull’uso di Wikidata per i dati di autorità e l’infrastruttura bibliografica
  • Citazioni aperte e metadati bibliografici strutturati
    Collegamento di pubblicazioni scientifiche, patrimonio culturale e risultati della ricerca utilizzando Wikidata
  • Strumenti e infrastruttura tecnica
    Nuovi strumenti per l’interrogazione, la modifica e la visualizzazione dei dati WikiCite (ad esempio LOTUS, Scholia, SPARQL evolution)
  • Scalabilità e divisione del grafico
    Discussioni sulla sostituzione di Blazegraph, la federazione SPARQL e l’architettura a lungo termine di Wikidata
  • Qualità dei dati e disambiguazione
    Esempi come la “pulizia degli omonimi svizzeri” e strategie per mantenere l’integrità dei dati
  • Modelli collaborativi e governance
    Come biblioteche, capitoli Wikimedia e istituti di ricerca stanno collaborando per co-mantenere il grafico bibliografico
  • Comunità e innovazione
    Lightning talk, do-a-thon interattivi, giochi Wikidata e spazi aperti per proposte di idee emergenti

 

Chi dovrebbe partecipare?

  • Contributori di Wikidata e sostenitori di WikiCite
  • Bibliotecari, archivisti, ricercatori, umanisti digitali
  • Sviluppatori e ingegneri dei dati
  • Istituzioni interessate ai metadati bibliografici strutturati e aperti
  • Chiunque sia curioso di sapere di più su Wikidata e le citazioni aperte

 

Vuoi partecipare? Facci sapere

Registrati (non vincolante, ci aiuta a pianificare)

Programma

Informazioni sull’evento

 

Maggiori informazioni in arrivo

Il programma dettagliato e gli inviti a presentare proposte (conferenze, poster, workshop) saranno annunciati a breve su la pagina principale dell’evento.

Ricostruiamo WikiCite, insieme.

Segnate la data sul calendario e partecipate, condividete sui social utilizzando #WikiCite2025 #Wikidata #OpenCitations #WikimediaCH #BibliographicData.