Wikipedia sta affrontando crescenti attacchi.
Nell’ultimo anno, le critiche a Wikipedia sono aumentate notevolmente da varie fonti – funzionari governativi, legislatori e personaggi pubblici influenti – mettendone in discussione la neutralità e la credibilità. Sono stati lanciati appelli per considerare le fonti di parte come equivalenti al giornalismo ufficiale e a dare “uguale spazio” a punti di vista marginali su questioni consolidate riguardo la scienza e la storia.
In alcuni paesi in cui il governo ha il controllo sulla maggior parte dei media, gli attacchi vanno oltre le critiche: i redattori vengono puniti per aver condiviso informazioni veritiere e alcuni governi bloccano o escludono Wikipedia dalle discussioni politiche.
La realtà del nostro impegno
Le critiche, fondamentalmente, fraintendono il significato di neutralità e trasparenza nel contesto dell’enciclopedia.
La neutralità di Wikipedia consiste nel rappresentare gli argomenti in modo proporzionale a come appaiono nelle fonti affidabili, non nel dare a ogni opinione lo stesso peso. Questa distinzione è importante. Ad esempio, quando i redattori di Wikipedia documentano il cambiamento climatico, non presentano “entrambe le parti” come ugualmente valide perché il consenso scientifico schiacciante rappresenta l’unica realtà. Non si tratta di parzialità, ma di un riflesso di conoscenze disponibili e credibili sull’argomento.
Le critiche alla trasparenza di Wikipedia sono altrettanto fuorvianti. Sulla piattaforma, ogni modifica è documentata; ogni discussione è pubblica; ogni fonte è citata. Chiunque può vedere esattamente come si raggiunge il consenso e contestarlo attraverso lo stesso processo di trasparenza.
Una pietra angolare della democrazia
Ecco perché, nonostante questi attacchi, non abbiamo paura. Sappiamo ciò che rappresentiamo.
Wikipedia è più di un sito web: è un bene pubblico digitale al servizio della democrazia, dell’economia e della società in generale. Come le biblioteche pubbliche, i parchi e gli archivi, Wikipedia fornisce un’infrastruttura essenziale che va a vantaggio di tutti.
Il punto è che le informazioni disponibili non si limitano a formare opinioni personali, ma influenzano tutto, dalle decisioni politiche allo sviluppo economico. È essenziale considerare l’accesso a informazioni affidabili e verificabili come un diritto umano, piuttosto che come un optional. Quando la conoscenza libera è vista come un bene comune, l’intera società ne trae beneficio attraverso una maggiore conoscenza, istituzioni più forti e una governance più trasparente.
Una posizione forte
In parole povere, Wikipedia è presa di mira perché la conoscenza è potere.
Per 25 anni, Wikipedia ha operato seguendo un unico credo: la conoscenza appartiene a tutti, ovunque. Ci crediamo fermamente.
Continueremo a sostenere la comunità di volontari che rende Wikipedia possibile. Continueremo a supportare i redattori che lavorano instancabilmente per garantire l’accuratezza attraverso una collaborazione trasparente e una verificabilità meticolosa. Ci schiereremo con forza per piattaforme dove i fatti sono verificati, le diverse prospettive incoraggiate e l’accesso libero per tutti.
Perché questo è un lavoro che conta: l’accesso all’informazione è un diritto umano fondamentale e un bene pubblico, e vale la pena proteggerlo.
Unisciti a noi
Se credi che la conoscenza debba essere libera, accessibile e verificabile, unisciti a noi.
Come organizzazione no-profit, Wikimedia CH si affida a persone che condividono il nostro impegno per la libera conoscenza. Il tuo sostegno (tramite donazione, iscrizione o volontariato) manda un messaggio forte: informazioni trasparenti e affidabili sono importanti e meritano di essere difese.
Insieme, possiamo garantire che l’accesso a una conoscenza imparziale e verificabile rimanga ciò che dovrebbe essere: un diritto, non un privilegio.
[SOSTENGO LA LIBERA CONOSCENZA]
Wikimedia CH è la sezione svizzera del movimento globale Wikimedia. La nostra missione è raccogliere, curare e diffondere la conoscenza libera in Svizzera e all’estero. Scopri di più sulle opportunità di iscrizione e volontariato su wikimedia.ch.