Più donne per Wikipedia
Iniziativa di Wikimedia CH Più donne per Wikipedia
Wikimedia CH ha avviato questa iniziativa l’8 Marzo 2024. Vogliamo contribuire agli sforzi globali per portare più donne a Wikipedia e colmare il divario di genere. Per questo invitiamo organizzazioni, gruppi e istituzioni a collaborare con noi. Insieme vogliamo raccogliere finanziamenti sostenibili per i futuri progetti Wiki. Siamo lieti di dare il benvenuto al nostro primo partner, il Zonta Club Lausanne.
Puoi contribuire a cambiare la situazione attuale
Wikipedia è uno dei siti più popolari al mondo, ma non riesce a riflettere accuratamente la nostra società e la nostra storia: mancano donne dalle pagine Wikipedia, sia come soggetti che come curatrici. Meno del 20% delle biografie su Wikipedia sono di donne. Meno del 10% dei redattori che contribuiscono sono donne. Per saperne di più leggi qui.
Flyer per la stampa o l’inoltro

A chi ci rivolgiamo
Questa iniziativa si concentra su organizzazioni, associazioni, fondazioni, think tanks e gruppi impegnati che difendono obiettivi quali l’emancipazione di donne e ragazze, la difesa dell’uguaglianza di genere, maggiore visibilità alle donne, il sostegno nell’istruzione e nel campo tecnologico, la ricerca di discorsi e argomenti interessanti, la ricerca di altrettante attività per gli utenti (come workshop Wikipedia) o un modo innovativo per raggiungere i propri obiettivi.

Perché Wikimedia CH sta facendo questo
Wikimedia CH sostiene ogni anno numerosi progetti in Svizzera che contribuiscono a colmare il divario di genere. Intendiamo svolgere un ruolo più attivo, pertanto vogliamo spostare questo impegno a un livello più strutturato creando il focus “Più donne per Wikipedia” come parte del programma della Community.
Gli obiettivi in linea con la missione di WMCH: promuovere e sensibilizzare su questo tema, rendere più donne visibili sulle piattaforme Wiki, incoraggiare le persone ad avviare nuovi progetti, motivare più donne all’editing, garantire un’infrastruttura efficiente per il lavoro, creare una rete per diversi gruppi in Svizzera e utilizzare il risultato per obiettivi di sensibilizzazione e raccolta fondi.

Vantaggio per i gruppi locali finanziati da Wikimedia CH
I gruppi locali hanno una fonte di finanziamento centrale per le loro attività su Wikipedia con linee guida comuni. Non hanno bisogno di perdere tempo sulla raccolta fondi e hanno più capacità di concentrarsi sulla creazione di contenuti. Wikimedia CH funziona come un hub nazionale per lo scambio di conoscenze ed esperienze. Questa iniziativa è un contributo per rafforzare l’identità nazionale ed aiutare a creare contenuti multilingue.

Cinque buone ragioni per diventare partner
1
I partners aiutano a ridurre gli stereotipi di genere, a favorire l’inclusione di importanti informazioni e aumentare la rappresentanza delle donne in tutti i settori della società.
2
Un impegno di questo tipo è quello con cui i partner vogliono assumersi la responsabilità dell’equità nella digitalizzazione della nostra società.
3
Un impegno di questo tipo è la prova che i partner sono legati allo sviluppo digitale e seguono un approccio moderno per sostenere la posizione delle donne nel mondo.
4
Questo impegno offre all’organizzazione del donatore/partner una storia interessante che racconta un diverso approccio per raggiungere i propri obiettivi.
5
Le organizzazioni partner possono trarre vantaggio nell’invitare i membri ai seminari Wiki o gli editori Wiki a tenere un discorso sui loro articoli su un argomento degno di nota o una persona.
Cinque buone ragioni per diventare partner
1
I partners aiutano a ridurre gli stereotipi di genere, a favorire l’inclusione di importanti informazioni e aumentare la rappresentanza delle donne in tutti i settori della società.
2
Un impegno di questo tipo è quello con cui i partner vogliono assumersi la responsabilità dell’equità nella digitalizzazione della nostra società.
3
Un impegno di questo tipo è la prova che i partner sono legati allo sviluppo digitale e seguono un approccio moderno per sostenere la posizione delle donne nel mondo.
4
Questo impegno offre all’organizzazione del donatore/partner una storia interessante che racconta un diverso approccio per raggiungere i propri obiettivi.
5
Le organizzazioni partner possono trarre vantaggio nell’invitare i membri ai seminari Wiki o gli editori Wiki a tenere un discorso sui loro articoli su un argomento degno di nota o una persona.
I nostri partner

Progetti nel 2025
2025 – giugno, Sciaffusa– Il progetto ArtWomenUp, una piattaforma per le donne nell’arte contemporanea a cura di Simone Kornfeld, è in continua evoluzione. Le immagini saranno presentate al pubblico per la prima volta a Sciaffusa nel giugno 2025. Per saperne di più
2025 – 6 maggio, Zurigo – Il 13° Edit-a-thon “Per una maggiore visibilità su Wikipedia” entrerà nel suo 13° round con il sostegno di Ringier, dell’iniziativa EqualVoice, di Wikimedia CH, dell’ETH e di TX Group! Argomento: Donne nello sport. Per saperne di più
2025 – 20-23 marzo, Aarau – GLAM-on-Tour farà tappa alla Biblioteca cantonale di Aarau. Due i temi: In primo luogo, vi sono numerose biografie di donne non scritte o che necessitano di essere migliorate; in secondo luogo, Aarau, un tempo capitale della Svizzera, è un luogo importante per la storia elvetica. Per saperne di più.
2025 – 17 febbraio, Berlino – L’ONG Loreley Films (Basilea) organizza l’evento “MAKE THEM VISIBLE!” per valorizzare il cinema documentario delle donne registe del XX e XXI secolo. L’obiettivo è quello di aggiornare le informazioni esistenti su Wikipedia relative alle donne critiche del cinema e non solo. Per saperne di più
2025 – 14 febbraio, Berna – L’Istituto di studi teatrali dell’Università di Berna, l’Archivio svizzero delle arti dello spettacolo (SAPA) e Wikimedia CH vi invitano a un workshop di scrittura su Wikipedia dedicato alle biografie delle donne artiste di teatro. Per saperne di più
2025 – 100 giorni all’8 marzo – Il progetto di scrittura della comunità Wiki #100WomenDays. Per saperne di più
Progetti passati
Event series: Since 2019 twice a year Edit-a-thon (or here)
2024 Wiki workshop with SAPA in Locarno
2024 GLAM-on-Tour sur la chasse aux sorcières
2024 Editathon about women of the canton of Thurgau
2024 Wiki atelier spécial sorcellerie à la Bibliothèque de Genève
2024 Journées du Matrimoine Lausanne with Editathon about women on stage
2024 Activities of Les sans pagEs
2024 Wiki loves Folklore
2024 Who writes his_tory
2024 Activities of Noircir Wikipédia
2024 Art&Feminism Kaskadenkondensator Basel
2024 Edit-a-thons with Swiss Archive of Performace Arts
2023 : Noircir Wikipédia workshop focusing on women from Eswatini and Sudan
2023 : Noircir Wikipédia workshop focusing on women authors
2023 : bilingual DE/FR workshop Frauenbewegungen-Mouvements_féministes_Biel-Bienne
2023 : les sans pagEs convention
2023 : Editathon on women scientists in partnership with the UNIL Faculty of biology and medecine
2022 : a feminist leaning WikiNeocomensia
2022 Who writes his_tory: Von WMCH geförderter Event mit Tinguely-Museum in Basel
2022 Imapct Hackathon de Women++ – Wikimedia
2021 Celebration of 50 Years Swiss Women’s Suffrage – Wikimedia
2021: Journées de Soleure – Wikipédia Atelier met l’accent sur des femmes – Wikimedia sur les femmes au cinéma
2021 #WikiGap Workshop – Wikimedia kooperiert mit Schwedischen Botschaften – Wikimedia
2021 Celebration of 50 Years Swiss Women’s Suffrage – Wikimedia
"Mind the gab"
Partecipate! Contatti!
Andrea Scheller
Operational Team Lead