Dalla fine del Lia Beretta sta rafforzando il team come Community Manager di lingua italiana (40%). Nel corso dell’anno, ha stabilito una serie di nuovi contatti e riattivato quelli esistenti. Sono state gettate le basi per nuove attività. I wikipediani e le persone che vorrebbero diventarlo possono aspettarsi eventi entusiasmanti.
Lia, sei a Wikimedia CH ormai da un anno. Che cosa sei riuscita a smuovere e realizzare finora?
Prima di arrivare a Wikimedia CH non avevo mai avuto a che fare con questo mondo (tranne come lettrice occasionale di Wikipedia), per cui all’inizio ho avuto bisogno di tempo per comprendere il contesto, capire le dinamiche della comunità, analizzare criticamente ciò che era stato fatto in passato, ed anche identificare le potenzialità dell’associazione in Ticino, cioè chiarire cosa essa può portare di utile e innovativo.
Nel corso di quest’anno ho lavorato soprattutto a livello strategico, preparando le basi per poter rinnovare e rivitalizzare l’impegno di Wikimedia CH nella regione: ho redatto una strategia per la Svizzera italofona, ho cominciato a costruire una rete di contatti con associazioni e enti culturali del territorio, ho lavorato per aggiornare varie pagine chiavi sulle piattaforme wiki, in particolar modo per dare un nuovo look al Portale:Ticino su Wikipedia. Inoltre porto avanti varie idee e progetti in stretta collaborazione con i colleghi e le colleghe del Programma Comunità, poiché desideriamo seguire una direzione comune ed essere più uniformi a livello nazionale.
Quali sono state le sfide più grandi finora?
Credo che la sfida principale sia riuscire a fare un “identikit” della comunità, su cui basare la propria strategia. In effetti la comunità è incredibilmente fluida e variegata, nonché distribuita su un territorio geografico molto ampio, che si espande ben al di fuori dei confini politici. Anche se questa è una ricchezza incredibile per le piattaforme wiki, rappresenta anche una sfida per noi, poiché rende difficile identificare chiaramente i bisogni e le aspettative dei volontari e delle volontarie, che sono alla base del nostro lavoro.
Qual è la tua visione a proposito del lavoro della comunità in Ticino?
La mia visione è che i volontari e le volontarie di sentano uniti, sostenuti e apprezzati grazie alle iniziative di Wikimedia CH. Spero di offrire i mezzi, gli spazi e le occasioni giuste affinché la comunità continui a svilupparsi, sia online che offline, e che si possa lavorare insieme per valorizzazione il patrimonio culturale e la diversità del territorio ticinese, collaborando anche con partner e attori locali.
Quali sono i prossimi eventi?
Tra ottobre e novembre abbiamo in programma diversi eventi interessanti: una serata di networking per i nostri sostenitori e le nostre sostenitrici in Ticino, tre giorni di atelier per classi di scuola media sotto il cappello “Media in Piazza” e un Glam-on-Tour presso la Fonoteca di Lugano per i volontari e le volontarie più esperte. È importante citare anche la ItWikiCon, che ovviamente non viene organizzata direttamente da noi ma che sosteniamo e a cui presenzieremo personalmente. Inoltre sono entusiasta di poter preannunciare due collaborazioni che si concretizzeranno nel 2024, con l’associazione AILA-OIL (Associazione Italiana di Lugano per gli Anziani) e con la fondazione SAPA (Archivio svizzero delle arti della scena).
Cosa significa per te la collaborazione con la comunità di Wikipedia?
Il mio ruolo è capire i bisogni e i desideri dei volontari e delle volontarie già attive su Wikipedia, ma anche di coloro che vogliono avvicinarsi a questo mondo e che apprezzano essere sostenuti durante il percorso. In poche parole, collaborare con la comunità di Wikipedia per me significa seguire la guida degli utenti e supportarli in ciò che hanno voglia di implementare e sviluppare.
Cosa desideri per il futuro?
Spero che già a partire dall’anno prossimo potremo mettere in pratica quello per cui ci siamo preparati: proporre degli eventi che siano apprezzati dai volontari e dalle volontarie, construire delle offerte che permettano loro di condividere momenti costruttivi, di imparare cose nuove e scoprire nuove realtà. Non solo, spero che le nostre proposte permettano anche a tante altre persone di avvicinarsi al mondo della conoscenza libera, di scoprire le attività di Wikimedia CH e di contribuire in prima persona nei vari progetti.
Grazie mille per l’intervista, Lia!
Mappa: Tschubby, Karte Lage Kanton Tessin 2020, CC BY-SA 3.0